Commenti disabilitati su Infezione da USUTU – caso confermato in avifauna nel territorio della ASL di Rieti
per le misure di controllo ambientale e sorveglianza veterinaria, si ribadisce quanto già indicato e raccomandato per virus West Nile con nota U771587 del 25-07-2025, estendendolo anche al virus USUTU
REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2025.0771587
Commenti disabilitati su CORSO ECM A Rieti “SISTEMI INFORMATIZZATI E FLUSSI INFORMATIVI: L’IMPORTANZA DEL DATO NEI CONTROLLI UFFICIALI”
Commenti disabilitati su promozione dell’uso appropriato degli antibiotici e misure per il contrasto dell’antimicrobico resistenza
dalla Regione Lazio abbiamo ricevuto sollecitazioni a divulgare quante più informazioni possibili su questo argomento drammaticamente attuale
bovino latte ultima rev
Commenti disabilitati su Infezione da Virus West Nile stagione 2025
si invitano tutti i colleghi a prendere visione delle allegate comunicazioni in merito all’infezione da virus West Nile. Si raccomanda a tutti, ippiatri e non, di segnalare tutti i casi di sintomatologia nervosa negli equidi notificandole al Servizio Veterinario, indipendentemente dall’area geografica dove queste si manifestano, al fine di essere parte attiva nel caso di sospetto della malattia nell’ottica del suo controllo e prevenzione, oltre a divulgare presso la popolazione e gli utenti le indicazioni contenute nei link di seguito
1600802
Min.Sal.n. 586_21.07.2025_West Nile disease e Usutu stagione vettoriale 2025_prot.0754848.22-07-2025
WESTNILE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE IRCCS LAZZARO SPALLANZANI FACCIAMOCHIAREZZA C O S ’ È ?
È una malattia virale trasmessa dalle zanzare, soprattutto dalla zanzara comune notturna, Culex pipiens, attiva dal tramonto all’alba. Il viruscircola tra gli uccelli selvatici.Le zanzare si infettano pungendoli e possono trasmetterlo a persone e cavalli. L’uomo non può contagiare altre zanzare né tantomeno altri uomini, così come il cavallo.
S I N TO M I C O N S I G L I La maggior parte delle persone infette (80%) non mostra alcun sintomo. Il restante 20% può avere sintomi lievicome: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghicutanei. Nei bambini: febbre leggera. Nelle persone più giovani: febbre, occhi arrossati, dolori muscolari. Negli anziani o soggetti fragili: sintomi più intensi. Meno dell’1% delle persone infette sviluppa sintomi gravi e comprendono: febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista, torpore,convulsioni. In raricasi: paralisi o coma. Consulta il tuo medico se presenti febbre superiore 38,5°C, dolori muscolari e alle articolazioni,cefalea,confusione, eruzione cutanea. Riduci al minimo il rischio di essere punto da zanzare: Usare repellenti cutanei e insetticidi per uso domestico ed esterno; Esporsi all’aperto dopo il tramonto preferibilmente con indumenti di colore chiaro, pantaloni e maniche lunghe. Installare zanzariere a casa; Trattare tombini e chiusini in garage, cortili e giardinicon prodottiche impediscono lo sviluppo delle larve di zanzara (larvicidi).